Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

VOLLEY – Fipav Lecce, il presidente Piccinni: “Lavoriamo per portare qui l’Europeo Under 18 e crescere ancora”

Con i campionati provinciali, regionali e nazionali che si avviano alla fase di conclusione, per la pallavolo salentina è tempo di primi bilanci. Per tracciare il più importante di tutti, ovvero non quello del singolo club bensì di una sezione federale, la Fipav Lecce, abbiamo sentito in esclusiva il presidente Pierandrea Piccinni, che ci ha parlato dei punti di forza, di debolezza e delle prospettive del volley nostrano.

La pallavolo è uno degli sport più amati, seguiti e praticati nel nostro territorio, nonché uno di quelli che meglio si sta sviluppando. Qual è il lavoro della Fipav Lecce in questi termini?

“Stiamo effettivamente vivendo il nostro miglior momento di sempre, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Innanzitutto non vi sono mai stati così tanti iscritti alla nostra federazione, sia in termini di club che di atleti. Senza dimenticare i risultati, che vedono le nostre società sempre protagoniste e anche in campionati nazionali, compresa quella Serie A che non aveva mai registrato quattro club salentini tra maschile e femminile, compreso il Cutrofiano che ha portato per la prima volta nella storia una società del Leccese così in alto per le donne. Chiaramente questo sommario breve ma importante di traguardi non è casuale, ma è frutto di un gran lavoro da parte di tutto il mondo della pallavolo salentina, fatta di volontari che hanno l’obiettivo sociale di offrire ai più giovani l’opportunità di fare sport sano e di poter diventare, perché no, anche dei bravi pallavolisti grazie ai grandissimi tecnici che possiamo vantare sul nostro territorio. Il tutto, ci tengo a precisarlo, senza avere a disposizione risorse e strutture che magari possono vantare altre realtà soprattutto al centro-nord, le quali chiaramente farebbero comodo a fare più facilmente l’ulteriore salto di qualità. E ciò evidenzia in ogni caso ancor più il gran lavoro fatto”.

Nel recente passato vi siete resi protagonisti di importanti iniziative per promuovere la pallavolo sul territorio. C’è qualcosa in cantiere?

“Stiamo lavorando per portare nel Salento l’Europeo Under 18 maschile. Siamo ancora in fase di candidatura, ma è una candidatura forte poiché vi abbiamo gettato basi solide perché ciò possa avvenire. Il tutto avverrebbe in tandem con la Grecia, e sarebbe per il nostro territorio un ulteriore trampolino di lancio, stavolta di rilievo addirittura internazionale, per la pallavolo salentina. Per sapere se ciò sarà possibile bisogna attendere la scelta della federazione internazionale, ma la nostra candidatura è ufficiale e speriamo possa essere accolta”.

Parlando di campo, siamo nelle fasi clou dei vari campionati. C’è soddisfazione per i risultati ottenuti dalle salentine?

“I tre club impegnati in A2 maschile hanno faticato molto nell’attuale campionato, ma la cosa più positiva è che sono in corsa per i rispettivi obiettivi stagionali e soprattutto che se la sono giocata sempre con tutti, e ciò lo si evince chiaramente dando uno sguardo ai parziali ottenuti. Ora sono attesi da gare impegnative alle quali seguiranno gli spareggi, e spero che possano lottare fino alla fine per ottenere qualcosa di importante. E’ a un passo dal proprio obiettivo il Cutrofiano, bellissima sorpresa di questa stagione segno del gran lavoro della società. Spero che domenica prossima si possa festeggiare la straordinaria salvezza. Senza dimenticare le tante squadre impegnate in Serie B, maschile e femminile, al quale va il mio grosso in bocca al lupo per il finale di stagione visto che tutte si stanno giocando traguardi prestigiosi. Il mio invito rivolto a tutti è quello di non mollare, di restare determinati verso quello che è il proprio obiettivo perché la pallavolo è uno sport di determinazione. E qui nel Salento lo sappiamo fare bene”.